Come promesso, quando abbiamo parlato del "Nuovo capitalismo dei dati", ecco i 2 libri di cui vi avevo accennato. Per chi vuole avvicinarsi all'argomento, direi di iniziare da quello sugli "Small Data", sicuramente più immediato ed anche divertente.

Di seguito trovate le recensioni dei 2 libri 

Big data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere e già minaccia la nostra libertà (2013)

di Viktor Mayer-Schönberger (Autore), Kenneth N. Cukier (Autore), R. Merlini (Traduttore)

Come si può osservare in tempo reale l'espandersi di un'epidemia? In che modo si può prevenire il crimine e migliorare la sicurezza delle città? È possibile conoscere le emozioni e gli umori di un'intera nazione? Possono le nostre passioni minacciare pericolosamente la nostra privacy? I big data  sono la risposta a tutte queste domande: offrendo la possibilità di agire sulla totalità delle informazioni e non solo su campioni statistici, permettono di elaborare risposte più veloci, economiche e straordinariamente più precise sul mondo che ci circonda. Come però i ricorrenti scandali "Datagate"  dimostrano, aziende e istituzioni stanno sfruttando queste innovazioni tecnologiche per immagazzinare, spesso a nostra insaputa, quantità infinite di dettagli sulle nostre vite. È infatti sufficiente accedere a un social network, usare uno smartphone o semplicemente navigare sul Web, per perdere  il controllo su informazioni intime e private. Ma se si può trasformare la realtà in dati, persino i nostri interessi e le nostre sensazioni tramite i "like" di Facebook e gli aggiornamenti di Twitter, anche le nostre preferenze e i nostri gusti finiranno per essere comprati e venduti, scrutati e sanzionati. E  se queste informazioni fossero gestite male, il rischio di andare incontro a una riduzione dei nostri diritti o persino a una dittatura delle probabilità come nel celebre "Minority Report" - sarebbe altissimo. (Tratto da Amazon)

Small data. I piccoli indizi che svelano i grandi trend. Capire i desideri nascosti dei tuoi clienti Copertina rigida – 28 ott 2016

di Martin Lindstrom (Autore), I. Katerinov (Traduttore)

Come uno Sherlock Holmes dei giorni nostri, Martin Lindstrom sfrutta il potere degli "small data" per andare alla ricerca delle prossime grandi innovazioni. Reclutato dai brand più famosi del mondo per indagare sulla loro clientela, Martin Lindstrom passa trecento serate l'anno in casa di estranei, osservando attentamente ogni dettaglio per scoprire cosa vogliono davvero i consumatori e qual è il segreto per creare un brand o un prodotto di successo. Lindstrom ci accompagna in un viaggio intorno al mondo che affascinerà i marketer più intraprendenti e chiunque voglia saperne di più sull'infinita varietà del comportamento umano. In questo libro scoprirete che: una vecchia scarpa da ginnastica trovata in casa di un undicenne tedesco ha condotto alla straordinaria trasformazione di LEGO; una calamita trovata su un frigorifero in Siberia ha innescato una rivoluzione nei supermercati americani; un paio di cuffie antirumore usato a diecimila metri da terra ha portato alla creazione del nuovo jingle ufficiale di Pepsi; il modo in cui fedeli e turisti entrano in una chiesa di Roma ha contribuito a rivitalizzare i parchi divertimento Disney; l'orsacchiotto di una bambina austriaca ha rivoluzionato un brand di abbigliamento con mille punti vendita in venti paesi; un semplice braccialetto ha aiutato Jenny Craig a incrementare la fidelizzazione della clientela del 159% in meno di un anno; l'ergonomia del cruscotto di un'auto ha ispirato la riprogettazione dell'aspirapolvere Roomba. Partite con Lindstrom per questo viaggio e scoprirete come gli indizi più piccoli e insospettabili possano rivelare grandi verità sul comportamento dei consumatori... e degli esseri umani. (Tratto da Amazon)