“Prima di convincere qualcun altro a sceglierci, dobbiamo sceglierci noi!”
Il personal branding non è altro che la serie di strategie formative che hanno come scopo il conseguire un’immagine e una reputazione online positiva in quanto ti rende differente dalla massa e ti permette di distinguerti dagli altri.
Molti pensano che sia solo questione di trovare “l’idea innovativa”, di precedere altri sul tempo, di offrire qualcosa che nessuno offre – entro certi termini è vero- , ma per creare un tuo brand, che ti contraddistingua e contrassegni la tua attività devi innanzitutto analizzare te stesso. Per farlo puoi utilizzare alcune strategie formative.
Analizzare te stesso significa pensare alle tue competenze (cosa sai o puoi fare) e alle tue passioni (cosa ti piace fare: questo ti renderà automaticamente un esperto in materia, perché se ami davvero svolgere determinate mansioni, potrai rendere un servizio migliore di altri ed essere particolarmente esaustivo e di aiuto).
Nella tua autoanalisi dovrai inoltre pensare ai tuoi punti forti, a cosa potresti saper fare meglio di altri, ed ecco che conoscere te stesso diventa il primo passo per creare il tuo brand.
Ci sono forti ragioni per cui oggi il marchio personale batte il marchio aziendale:
- Gli acquirenti si fidano più delle persone che delle imprese secondo uno studio di Nielsen, azienda leader nello studio di informazioni e approfondimenti su ciò che i consumatori preferiscono e acquistano.
- Una persona ha la flessibilità di svolgere più attività con un marchio personale. Le aziende si concentrano principalmente su una filosofia, prodotto o servizio, mentre una persona ha molte sfaccettature e, aiutata da adeguate strategie formative, può condividere diversi aspetti della propria vita adattandoli a nuove opportunità al di fuori della propria attività principale.
- I marchi personali possono permettere ad una persona di fare più di una cosa e quindi consentono di diversificare le proprie fonti di reddito, incrementando redditività e ritorno sugli investimenti (ROI).